Cos’è la postura? Ecco come migliorarla per eliminare per sempre il dolore alla schiena

Prima di addentrarmi nella spiegazione della postura e di cosa fare per migliorarla, voglio andare per gradi. E soprattutto per ordine gerarchico d’importanza.

Rispettare l’ordine gerarchico delle priorità è l’unico modo per andare davvero alla radice. E risolvere dalle fondamenta il problema.

Come dico sempre: la casa si costruisce dalle fondamenta.

Quindi perdonami se mi addentrerò un po’ nella ricerca della radice, ma è essenziale per comprendere perché agire in un determinato modo piuttosto che in un altro. 

Se ti interessa solo sapere cosa fare, senza comprenderne il perché, puoi andare in fondo a questo articolo per la soluzione.

Altrimenti se sei ancora qui, segui il mio ragionamento…

Quali sono le fondamenta del nostro corpo?

Alcuni potrebbero pensare a diverse strutture anatomiche.

I piedi, il bacino, la colonna vertebrale, il sistema nervoso, il sistema vestibolare, la vista.

Ed è sicuramente vero che tutte queste componenti possono essere le fondamenta di una certa filosofia di trattamento.

Basta pensare all’osteopata, che si concentra sulla zona del bacino.

O al chiropratico che si concentra sulla colonna vertebrale.

Al neurologo che si concentra sul sistema nervoso.

O al posturologo che si concentra sul sistema vestibolare, la vista, il piede e le zone afferenti in genere.

Se ragionassimo in termini di alto e basso (come con una casa) le fondamenta potrebbero essere logicamente riferite ai piedi.

Ma nonostante questi siano la struttura più a sud e che prevede il supporto di tutto il resto del corpo, sono parte importantissima del sistema nervoso (che li “controlla”).

Sia dal punto di vista del controllo motorio, che dal punto di vista del sensore.

Infatti i piedi mandano un sacco di segnali al cervello (e viceversa) per informarlo sulla situazione di tutto il corpo.

Quindi il sistema nervoso è il vero mattone fondamentale?

Sicuramente il sistema nervoso anche personalmente è una delle cose che considero per prime in un percorso di riabilitazione della schiena.

Ma il mattone numero uno è un altro. 

Per trovare l’elemento fondante del corpo umano devi ragionare in termini primitivi.

In questa istanza, non mi stuferò mai di ripeterlo: il nostro corpo ha come primo obiettivo (in ogni secondo della sua vita) la sopravvivenza.

Solo tenendo a mente che il tuo cervello vuole salvarti dalla morte, puoi capire cos’è davvero la postura.

Per sopravvivere, ci sono sicuramente una serie di elementi che ne determinano la riuscita.

Ma ragionando in termini gerarchici.

Qual è la cosa più essenziale ed importante che ti serve per sopravvivere?

Il movimento?

Il cibo?

L’acqua?

Il sole?

No…

La cosa fondamentale per sopravvivere è l’aria.

L’ossigeno per la precisione.

Sopravvivere diventa impossibile se non c’è l’ossigeno.

L’azione fondamentale che ti permette di fornire al tuo bel corpo l’ossigeno è la respirazione.

Tutti sanno che è importantissima e tutti (quelli più bravi e competenti) integrano tecniche di respirazione in un piano di recupero e diminuzione del dolore.

Nessuno però la considera l’elemento fondamentale. Quindi l’elemento più importante per un percorso di modellamento della postura.

Perché?

Onestamente penso sia colpa delle definizioni più diffuse di postura.

Le definizioni più comuni (ma imprecise) di postura

Partiamo dalle più inesatte e corrotte da una visione ideologica di come la postura dovrebbe essere.

Tutte quelle definizioni che citano il fatto che la postura deve essere in un certo modo o in un altro.

Che la schiena deve avere le sue 3 curvature, che le spalle devono stare indietro, il petto in fuori, eccetera, sono in realtà affermazioni corrotte ed erronee.

Poi ci sono più definizioni che sono corrette dal punto di vista tecnico-funzionale.

La postura è semplicemente la posizione del tuo corpo in determinate situazioni dinamiche o statiche.

Ci sono versioni più dettagliate

La postura è definita come l’atteggiamento che il corpo assume durante il corso di attività muscolare o come il risultato di un’azione coordinata fatta da un gruppo di muscoli che lavorando per mantenere la stabilità.

Oppure

La postura è l’atteggiamento del corpo nel confronto con l’ambiente e deriva da informazioni che riceviamo dai nostri sensi (occhio, orecchio, muscoli, etc.).
In base a questi riferimenti noi assumiamo un certo atteggiamento.
Siamo come un computer che riceve dei segnali in entrata (visione, appoggio dei piedi, masticazione, senso dell’equilibrio), li elabora e fornisce delle risposte in uscita
(posizioni del corpo, postura). La Buona Postura crea un buon equilibrio muscolare, privo di dolore e serve a combattere la forza di gravità che ci schiaccerebbe al suolo.
Quindi la Postura serve a farci stare in piedi e diritti

Oppure ancora

La corretta postura può definirsi sinteticamente come la “deformazione coerente della gravità”, in altre parole la corretta postura altro non è che la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico sia in deambulazione che in stazionamento; ad essa vengono a concorrere vari fattori (neurofisiologici, biomeccanici, emotivi, psicologici e relazionali).

Tutte alla fine convergono alle versioni più semplici:

La postura è come il tuo corpo si sorregge.

Oppure

La postura è la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei.

Oppure ancora

Generalmente, la postura viene definita come la disposizione delle parti del corpo.

Sono tutte ottime e vere definizioni.

Tutte però (soprattutto le prime 5 definizioni che ho riportato) si riferiscono al secondo obiettivo in termini gerarchici per il corpo.

La funzione antigravitaria.

Ovvero, semplicemente, la preoccupazione di evitare di cadere a terra.

Funzione di secondaria importanza alla funzione principale del corpo di respirare.

Attenzione, ho detto secondaria importanza, non ultima o addirittura non importante.

La funzione antigravitaria è importantissima da tenere in considerazione in un programma di riequilibrio posturale per la diminuzione del dolore.

Ma, come dicevo, nonostante queste definizioni sono tecnicamente corrette, mancano dell’elemento fondamentale che influenza tutto il resto.

Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, la funzione principale del corpo è sopravvivere.

E il fondamento della sopravvivenza per l’essere umano è l’ossigeno.

Per cui seppur vero che se non si riesce a contrastare la forza di gravità si muore.

È altrettanto vero che in ordine di priorità la respirazione viene ancora prima.

Per cui ho cercato di perfezionare le definizioni più comuni inserendo l’elemento fondamentale.

I miei tentativi di definizione della postura

Ho iniziato con:

La postura è la rappresentazione di come il tuo corpo riesce a impedire alla gravità di farti cadere e al contempo di continuare a respirare.

Ma riflettendoci diversi minuti, ho pensato che per come l’avevo scritta, fosse in ordine sbagliato di priorità, nonostante il mio tentativo di far percepire che la parte più importante fosse la respirazione.

Così passando dell’altro tempo sono arrivato a:

La postura è la rappresentazione di come il tuo corpo riesce a respirare e al contempo vincere la forza di gravità permettendoti di muoverti.

Anche questa però non mi convinceva.

Sono arrivato alla conclusione che queste definizioni non sono abbastanza fondamentali.

Perché ancora ricche di distrazioni e capri espiatori che deviano dalla vera essenza della postura.

La definizione definitiva di postura

E alla fine mi sono dovuto arrendere e ho capito che nessuna definizione è migliore di quella di uno dei miei mentori fisioterapisti.

Te la scrivo prima in inglese per non travisare le sue parole.

Posture is the reflection of patterned airflow.

Letteralmente: 

La postura è il riflesso del flusso d’aria modellato.

Tradotto in pratica:

La postura è la rappresentazione di come il tuo corpo riesce a respirare.

La postura è respirazione.

Nessun programma di miglioramento della postura, dei dolori e delle disfunzioni può prescindere dall’elemento essenziale che costituisce la postura stessa.

Nonostante respirare è fondamentale, avere degli accorgimenti su come farlo è importantissimo per ottimizzare e velocizzare il miglioramento del dolore.

Respirare è una cosa naturale che fai da sola.

La posizione del tuo corpo influenza la tua capacità di respirare

La cosa che devi capire è come la posizione del tuo corpo influenza drasticamente la tua capacità di respirazione.

E di conseguenza capire come puoi modellare la tua capacità di respirare tramite la posizione del tuo corpo o delle sue parti.

È inutile cercare di evitare o di correggere i naturali compensi che stai attuando tuttora per respirare e muoverti “bene”.

O concentrarti sulla tecnica di respirazione giusta o sulla tecnica di movimento giusta.

I compensi sono sempre una conseguenza della posizione e dell’orientamento di ossa e articolazioni.

Il compenso seguirà sempre l’orientamento.

Quindi devi capire come posizionare il tuo corpo per aumentare la tua capacità di respirazione, quindi migliorare la tua postura e di conseguenza diminuire il dolore alla schiena.

Devi tenere in considerazione posizioni diverse del tuo corpo per imparare a respirare correttamente.

Per motivi di asimmetria fisica, respiratoria e cerebrale.

Il nostro corpo è naturalmente asimmetrico sia per costituzione fisica che funzionale. (Se vuoi leggere di più sull’asimmetria del corpo umano ho scritto un articolo a riguardo. Clicca qui.)

Vuoi imparare di più sulle possibili cause del mal di schiena e sulle soluzioni per risolverlo una volta e per sempre?

Ho registrato una serie di VIDEO GRATUITI che ti aiutano a scoprire come dire addio al mal di schiena.

Guarda subito il primo video cliccando qui.


Tag

Dolore, Mal di schiena, postura, respirazione, Sistema nervoso


Ti potrebbe anche interessare...

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}